Sicilia: il cuore della nostra eccellenza

Territorio

La nostra azienda ha instaurato un legame indissolubile con il territorio, generando nel tempo benefici reciproci e contribuendo allo sviluppo del tessuto socioeconomico locale, in perfetta sintonia con i valori etici dei fondatori e della dirigenza che da questa terra traggono le proprie origini e ad essa restano fortemente legati. La viticoltura in Sicilia vanta oltre 4.000 anni di storia e la provincia di Trapani, dove affonda le sue radici Bono&Ditta, ne rappresenta il cuore pulsante con circa 52.000 ettari di vigneti che costituiscono più della metà dell’intera superficie coltivata a vite della Sicilia. Questo è reso possibile dalle condizioni climatiche favorevoli e da terreni diversificati che favoriscono la coltivazione di numerose varietà di uve. Negli ultimi decenni, molte aziende locali hanno abbracciato pratiche agricole sostenibili, orientandosi verso la produzione biologica e la valorizzazione delle varietà autoctone.​ Questo impegno si traduce in pratiche agricole rispettose dell’ambiente e nella produzione di vini di alta qualità, preservando i sapori tradizionali e migliorando la qualità del vino. La provincia di Trapani è rinomata per la coltivazione di diverse varietà di uve, sia autoctone, come Grillo, Catarratto e Nero d’Avola, sia internazionali come Chardonnay. Inoltre, alcune aziende sperimentano con varietà meno comuni, come Glera, uva tipica del Prosecco, impiantata a circa 400 metri di altitudine, che produce un’uva dal colore giallo dorato, poco acida e ricca di profumi. L’adozione di pratiche biologiche e sostenibili, insieme alla valorizzazione delle varietà autoctone e all’introduzione di nuove colture, testimonia l’impegno dei produttori locali nel preservare e promuovere la ricchezza enologica del territorio.

I nostri numeri

Capacità produttiva giornaliera
0 hl
I nostri clienti
0
Produzione di Energia green
0 mWh

Materia prima

L’uva, che è alla base del principale processo produttivo di Bono & Ditta, proviene da una rete di fornitori locali con i quali abbiamo instaurato negli anni un rapporto strettamente fiduciario. Ad essi si affiancano fornitori nazionali ed esteri, selezionati attraverso un’accurata ricerca di mercato. Assicuriamo una costante qualità e una pianificazione adeguata delle lavorazioni successive attraverso rigorosi controlli effettuati sui prodotti in ingresso, portati direttamente in azienda dai produttori locali. Dalla classica pressatura si selezionano i succhi di prima spremitura, o fiore, da quelli successivi, più ricchi in polifenoli.
Un controllo ancora più attento è effettuato sui prodotti biologici per i quali, oltre ai requisiti analitici essenziali, è richiesto il possesso di un’idonea documentazione che ne attesti la conformità agli standard richiesti per la produzione biologica (certificazioni BIOSUISSE ORGANIC, DEMETER, NATURLAND).
I numerosi prodotti varietali provengono da un’articolata rete di fornitori nazionali ed esteri che assicurano la provenienza delle uve dai vitigni autoctoni delle rispettive regioni di origine. Negli ultimi anni la nostra azienda ha iniziato a lavorare altre materie prime tipicamente mediterranee, accuratamente selezionate, come il dattero, la carruba e la melagrana, oltre ai succhi di altri frutti.

Contatti

Se hai domande, richieste specifiche o desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi, siamo qui per aiutarti. Compila il modulo e un membro del nostro staff ti risponderà tempestivamente.

Newsletter

Ricevi aggiornamenti esclusivi su innovazione, qualità e strategie di eccellenza.

Cliccando “Invia” confermi di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy.